Obiettivo del Master

Il Master ha lo scopo di fornire le conoscenze e competenze per valutare ed intervenire a livello riabilitativo nei diversi contesti nelle problematiche di competenza maxillo facciale sia preventiva che nel pre e nel post chirurgia nelle diverse fasce di età.

I partecipanti verranno forniti di

  • conoscenze teorico pratiche nell’area delle varie patologie maxillo facciali e loro approccio terapeutico.
  • competenze per la somministrazione di protocolli valutativi e riabilitativi. 
  • conoscenze metodologiche che consentano lo sviluppo di capacità per partecipare a team work nei diversi contesti professionali e di ricerca.

Questo Master vuole proporsi a livello internazionale e per questo molte lezioni saranno in inglese sia per permettere una partecipazione di studenti non solo di lingua italiana sia per la presenza di docenti di varie nazionalità. Saranno comunque disponibili (compatibilmente con le necessità dei partecipanti) traduzioni in italiano, polacco e spagnolo

Programma didattico

Il Master è della durata di 12 mesi e prevede un monte orario di 1500 ore complessive, suddivise in:

  • lezioni frontali e seminari;
  • attività pratica;
  • tirocinio (100 ore)
  • attività di studio e preparazione individuale inclusa l’elaborazione della prova finale


Il programma si articola su otto macro aree ed in 28 moduli formativi, per un totale di 60 crediti formativi universitari (CFU). Lo svolgimento previsto è in modalità blended con 8 incontri on line  (una volta al mese, dal lunedì al giovedì, dalle 19 alle 22) e 3 incontri in presenza da 2 giorni così distribuiti:

  • Laboratorio di dissezione anatomica a Lisbona (Portogallo)
  • esercitazione pratica a Varsavia (Polonia)
  • discussione tesi e giorno di laurea a Roma (Italia)
  • Anatomia e fisiologia cranio mandibolare

    • ATM e rachide cervicale
    • Cranio, nervi cranici e muscolatura orofacciale
    • Disfunzioni del complesso testa-collo in eta’ pediatrica
    • Disordini della deglutizione e fonazione
    • Alterazioni della postura del capo

    4 CFU

  • Chirurgia maxillo facciale

    Terapia e riabilitazione delle malformazioni e dei traumi dell’area maxillo-facciale

    • Diagnosi e terapia conservativa e chirurgica nei TMD
    • Chirurgia maxillo facciale nei DTM (artrocentesi, condylar shaving, iperplasia
    • Neoplasie del distretto craniomandibolare: diagnosi, terapia e riabilitazione (parotide, facciale, nevralgia di Arnold)
    • L’utilizzo del botox nelle problematiche di dolore orofacciale
    • Chirurgia ortognatica: introduzione alle tecniche

    12 CFU

  • Riabilitazione e fisioterapia

    • Valutazione e trattamento delle disfunzioni cranio facciali post-traumatiche ed esiti chirurgici
    • Valutazione e trattamento dei disturbi della deglutizione, fonazione
    • Valutazione e trattamento dei Disordini temporomandibolari
    • Valutazione e trattamento del rachide cervicale nei disordini dell’ATM
    • Valutazione e trattamento delle disfunzioni cervicali post-traumatiche o negli esiti chirurgici
    • Riabilitazione delle problematiche riabilitative estetiche dell’area maxillo facciale

    15 CFU

  • Odontoiatria

    • Odontoiatria nel dolore orofacciale
    • Dolore orofacciale odontogeno e non
    • Classificazione diagnostica dei disordini dell’articolazione temporomandibolare

    9 CFU

  • Otorinolaringoiatria

    • Acufeni: diagnosi, terapia e riabilitazione
    • Vertigini: diagnosi, terapia e riabilitazione
    • Vestibolopatie: diagnosi, terapia e riabilitazione

    6 CFU

  • Neurologia

    • Cefalee primarie e secondarie: timing con il neurologo
    • Il sistema visivo nelle disfunzioni del sitema cranio cervico mandibolare
    • Medicina del dolore 

    4 CFU

  • Radiologia

    • Imaging nella diagnosi dei disordini tempromandibolari 
    • Imaging nella terapia chirurgica dei disordini tempromandibolari

    3 CFU

  • Biostatistica

    Metodologia della ricerca avanzata in riabilitazione cranio cervico mandibolare


    • Analisi critica delle evidenze scientifiche nell’ambito delle disfunzioni cranio mandibolari e maxillo facciali
    • Evidence-based practice in ambito chirurgico e riabilitativo

    2 CFU

Scarica il programma nel dettaglio

Data prevista inizio Master: GENNAIO 2026

Sede del Master: 

  • lezioni frontali e online presso UniCamillus University
  • tirocinio ed esercitazioni pratiche presso Paideia (Roma), Therapeos (Roma), Instituto Portogues da Face (Lisbona), FizjoKlinica (Varsavia) oltre a tutte le sedi necessarie ed opportune per le attività pratiche (aziende, laboratori, etc.)

Modalità di frequenza

La frequenza è obbligatoria per almeno il 80% delle ore complessive del Master.

Le ore di tirocinio saranno calendarizzate in accordo con la struttura ospitante.

In caso di impossibilità a partecipare agli incontri di Varsavia e Lisbona verranno organizzate dirette streaming, mentre la partecipazione in presenza al giorno della laurea a Roma è obbligatoria per il conseguimento del Master